Per passare un week end “enogastronomicamente” superlativo a Madrid non esiste nessuna Lonely Planet, ma devi conoscere qualcuno che vive e frequenta la città!
Posso capire che non sia semplice avere un parente o un amico in tutte le città d’Europa ed é per questo che ho deciso di consigliarvi alcuni ristoranti che ho provato e ho trovato semplicemente unici.
Taberna La Pompeyna
Ideale per un pranzo non impegnativo. Il locale ricorda le antiche taverne romane, ma il cibo è rigorosamente spagnolo. Prosciutto e formaggio, o meglio, Jamon y queso per iniziare, accompagnati da una “biretta” fresca. Vietato uscire senza provare le famose crocchette preparate con patate e “jamon y queso”.
Il personale è cordiale e i prezzi sono decisamente abbordabili.
La Mucca
Perfetto per un sabato sera di tendenza. Antipasto nachos, formaggio e guacamole che ancora faccio fatica a dimenticare e per secondo un filetto insuperabile. Il tutto accompagnato da una sangria originale e incredibilmente buona al vino rosso e fragole. Un locale davvero carino a prezzi accessibili.
Unico piccolo neo, essendo frequentato dalla MCC (Madrid Che Conta), é impossibile prenotare e i tempi di attesa sono abbastanza lunghi, ma ne vale la pena. Se vuoi puoi ingannare l’attesa con una birra e due chiacchiere fuori 🙂
El Buo
Suggestivo locale situato a Chueca, il quartiere gay di Madrid. I dettagli sono molto curati a partire da un quadro gigante con Marylin Monroe, Ricky Martin, George Michael, Miguel Bosè, Elton John e Freddy Mercury rappresentati con indosso una tutina aderente nera. Questa volta ho cercato di darmi un contegno e mi sono limitata a gustare un’insalata con formaggio di capra e aceto balsamico, ma i miei compagni di viaggio hanno pensato bene di provare le famose “patatas bravas” (patate al forno servite con del sugo di pomodoro piccante, piatto tipico della cucina madrilegna) e calamari fritti, a detta dei miei commensali molto saporiti.
Prezzi ragionevoli e personale simpatico e cortese!
Perrachica
La traduzione in italiano di questo ristorante non si addice ad una signorina quale sono, e per questo lascerò a voi la possibilità di “googlare” su Translate 🙂
Il locale è grandissimo e molto chic. Visto che eravamo in tre abbiamo deciso di provare un po’ di tutto e il risultato è stato più che soddisfacente. Capesante, crocchette e branzino come antipasto e tartare di tonno, salmone e carne per secondo. É davvero difficile scegliere il piatto che ho preferito, perché era tutto ricercato e le porzioni erano più che adeguate. Per concludere la cena nella maniera più dietetica possibile ho assaporato la cheese cake con marmellata di fragole…deliziosa! I prezzi sono di poco sopra la media, ma sempre in linea con la qualità dell’offerta proposta.
La Mordida
Per chi desidera evadere per qualche ora dal clima spagnolo verso un’esperienza culinaria ispanico-americana, consiglio caldamente questo ristorante. Cucina tradizionale messicana come fajitas di carne e disponile anche nella versione rivisitata con formaggio e bacon e un margarita da leccarsi i baffi! Prezzi onestissimi e il design del locale è decisamente suggestivo!
Ringrazio mio fratello Francesco che é stato prezioso come Virgilio per Dante e che ci ha guidato lungo questo weekend “enogastronomicamente evoluto” 🙂